Alberto Di Mattia inizia la sua attività nel 1995 dopo avere seguito opportuni corsi di preparazione. Oggi la ditta artigiana è specializzata nel recupero e restauro di cotto, marmi, grandi pietre, graniti, travertini, gres porcellanati, graniglie, cementine, faccia vista, volte e parquet. Ovviamente la Di Mattia Trattamenti oltre che sui materiali d’epoca è in grado di intervenire anche sui materiali contemporanei.
La Di Mattia Trattamenti si occupa da 20 anni di trattamenti su pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni garantendo sempre ottimi risultati estetici e funzionali utilizzando con l’utilizzo di prodotti delle migliori marche come Geal, Faber, Bellinzoni, Federchemicals, Fila, Gualtiero Meazza ed altri nell’ambito dei prodotti tradizionali (ossia sintetici e semi-sintetici) mentre in ambito di bioarchitettura vengo utilizzati prodotti di Solas, Durga, Spring Color, Biofa, Woca.
Inoltre la Di Mattia Trattamenti è in grado di offrire altri servizi come la levigatura e lucidatura, l’antichizzazione o spazzolatura e la sabbiatura servendosi di collaboratori con esperienza di oltre 40 anni nel settore dei materiali lapidei e cotto.
Per garantire il massimo dei risultati la ditta Di Mattia Trattamenti è disponibile ad effettuare sopralluoghi preliminari mettendo a disposizione la propria esperienza nei confronti dei posatori e degli altri artigiani presenti il tutto finalizzato ad un risultato soddisfaciente e sicuro.
Nel corso della sua ventennale presenza sul mercato la ditta Di Mattia Trattamenti è riuscita ad inserirsi sul mercato caratterizzandosi per serietà e garanzia dei risultati estetici e funzionali offrendo i propri servizi a rivenditori, architetti, marmisti, imprese, pavimentisti, fornaci e privati operando in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
La Di Mattia Trattamenti lavora sempre nel massimo rispetto dei materiali e dei manufatti originali sconsigliando nel recupero l’uso di lavorazioni invasive come la sabbiatura.
Infatti questa lavorazione essendo un procedimento meccanico con il quale si erode la parte superficiale di un materiale tramite un getto di aria, acqua sabbia ad alta pressione viene proposta ed eseguita solo in casi estremi preferendo l’uso di prodotti adeguati nel rispetto dell’aspetto originale. Diverso è il discorso sul nuovo dove la sabbiatura, soprattutto sui materiali lapidei, viene proposta per conferire specifiche finitura. Mentre sul cotto e sui laterizi in genere la sabbiatura è sconsigliata in quanto comporta l’eliminazione dello strato superficiale resistente ottenuto dal processo di cottura.