GRANIGLIE

La graniglia nasce verso la fine dell'Ottocento come evoluzione della tecnica del terrazzo veneziano, realizzato in calce e pezzi di marmo e molto diffuso nelle dimore patrizie veneziane fin dal Medioevo. 
La graniglia ebbe successo fino agli anni ’40 per poi subire un certo declino che ha lentamente portato alla sostituzione con pavimentazioni di produzione industriale. 

  Trattamenti su pavimentazioni in granigliati

Prima                 Dopo

La graniglia è un prodotto che si ottiene impastando marmi tritati, cemento e ossidi nel rispetto di procedimenti e tecniche di una volta. Con le graniglie si possono creare contesti che si adattano a qualsiasi esigenza: dal restauro di residenze storiche a realizzazioni moderne.

Questo materiale è caratterizzato da ottima resistenza all’usura ed alle sollecitazioni  ma come tutti i materiali a base naturale presenta una certa porosità che tende a trattenere sporco, liquidi, grassi, inquinanti, etc. Per tale motivo le graniglie necessitano di trattamenti opportuni finalizzati a conferire alle superfici una elevata tendenza a non macchiarsi/sporcarsi e che conservano e proteggono nel tempo la lucentezza ottenuta con le operazioni di levigatura e lucidatura.